top of page

International  Karate  Federation

 PROGRAMMA  ESAMI   KYU               

 WADO - RYU              

Karate Tradizionale Wado – Ryu

Essendo i gradi kyu di esclusiva competenza del DT della Società, sarà suo compito redare il programma d’esame fino a cintura nera.

Sarà importante tutto ciò che seguirà nell’apprendimento delle tecniche è lo studio del corpo in senso lato:

a)- posizioni (dachi), assetto del corpo.

b)- equilibrio (shisei.

c)- spostamenti (ashi, tai sabaki).

d)- atteggiamento mentale (zan - shin).

 e)- Gli atemi waza devono essere curati nel gesto tecnico, esprimersi con velocità ed intensità, contemplare l’uso del kime e dell’hikite (nell’interpretazione equiparata al grado), ed essere applicati nella giusta distanza (ma - ai) e tempo (yoshi).

f)- Ogni tecnica nella sua condizione relazionale deve dimostrare la conoscenza dei concetti di sen e yawara (utilizzati insieme o separatamente a seconda delle situazioni).

g)- In maniera commisurata al grado, l’insegnamento delle tecniche va contestualizzato ai principi, che a loro volta vanno spiegati e praticati.

-------------------------

Indicazioni del programma per l’esame da 5° kyu cintura gialla a 1° kyu cintura marrone:

Kyu 5° Cintura gialla:

a)- sufficiente assetto del corpo (postura + equilibrio).

b)- conoscenza delle prime tecniche base.

------------------------

Kyu 4° Cintura arancione:

a)- uso del baricentro e ruolo delle anche nell’uso del corpo; appropriazione del tai - sabaki di base (iniziale conoscenza del Kuzushi).

-------------------------

Kyu 3° Cintura verde:

a)- acquisizione della simmetria del corpo, prima dinamicità del movimento, hikite kime (inizio), combinazioni semplici. (Inizio del nagashi).

-------------------------

Kyu 2° Cintura blu:

miglioramento di hikite - kime; movimento multi direzionale; inizio della gestione del tempo - distanza (kyo).

-------------------------

Kyu 1° Cintura marrone:

a)- hikite - kime; zanshin;

b)- tecniche avanzate, reattività, combinazioni medie. (Wado: conoscenza dei principi Noro, Nagasu, Inasu.

c)- Kansetsu waza, nage waza.

d)- Shotokai: discreta conoscenza del Ten No Kata – Chi No Kata – Aiuchi).

-----------------------------

 

La I.K.F. ( international karate federation ) ha redato un programma per i passaggi di cintura (kyu) ciò non toglie che il D.T. della Società Sportiva può emanare un suo programma ne ha diritto.

Il D.T. Sociale può esaminare

bottom of page